SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 70€

Che cosa stai cercando?

Idee d'arredo

Cuscini del divano: come sistemarli

Non sai come disporre i cuscini sul divano? Ecco tutto quello che devi sapere per arredare con stile il tuo salotto!

2025/03/19

Come sistemare i cuscini del divano: consigli per un living sempre perfetto

Lo sapevi che qualsiasi divano può diventare il protagonista del tuo living? Non è necessario avere un arredo moderno e sofisticato, basta sapere come disporre i cuscini del divano nel modo giusto. Scopri con noi qual è il numero ideale di cuscini e quali sono i colori migliori che puoi scegliere per creare degli abbinamenti accoglienti con il resto dell’ambiente. Hai paura di sbagliare? In fondo all’articolo trovi anche una breve lista degli errori più comuni da evitare per ottenere un risultato impeccabile!

 

Come disporre i cuscini in modo elegante

Quando si parla di disposizione dei cuscini da arredo, prima di tutto bisogna creare uno stile raffinato senza rinunciare alla comodità. Hai a disposizione una scelta davvero vasta, dai cuscini grandi per il divano ai modelli più piccoli, fino ai cuscini decorativi che presentano dei dettagli particolari. Il nostro consiglio è quello di iniziare dalla base, cioè dai cuscini ampi che vanno appoggiati allo schienale, poi puoi procedere con i formati intermedi e, infine, con quelli piccoli che vanno disposti in primo piano.

Naturalmente, il filo conduttore deve essere la coerenza: le federe per i cuscini del divano devono avere dei colori o dei motivi che richiamano il resto dell’ambiente. Puoi giocare con i contrasti cromatici o con i pattern, ma ricorda che ogni cuscino deve avere il suo posto ben definito in modo da creare equilibrio tra i colori e le forme.

Se il tuo living è caratterizzato da toni neutri, allora puoi osare con dei cuscini dai colori vivaci.

Scegliere il giusto numero di cuscini per il divano

Ora che sai come disporli, c’è sicuramente un altro dubbio da chiarire: quanti cuscini bisogna mettere sul divano? Partiamo sottolineando che non esiste una regola precisa per determinare il numero perfetto di cuscini, ma ci sono dei consigli di design che è utile seguire. In generale, non bisogna eccedere ma non bisogna nemmeno avere un approccio troppo minimal.

 

  • ● Per un divano a due posti si possono usare dai due ai quattro cuscini
  • ● Per un divano a tre o quattro posti si possono usare dai quattro agli otto cuscini

 

Nella valutazione devi tenere conto delle dimensioni del divano e anche della grandezza dei cuscini. Se, per esempio, hai dei cuscini di design di grandi dimensioni è bene non affollare troppo la seduta.

 

Pari o dispari? Anche in questo caso non c’è una risposta univoca. Il numero dispari dà una sensazione di movimento e originalità, quindi può essere una buona soluzione se utilizzi dei cuscini per divani moderni.

 

Il nostro consiglio è quello di bilanciare la funzionalità e l’estetica valutando non solo la grandezza ma anche le imbottiture dei cuscini. Ricorda che i cuscini sono l’arma segreta per cambiare completamente l’aspetto di un divano!

Il segreto per valorizzare un divano è trovare la giusta combinazione tra i colori.

Come scegliere il mix giusto di colori e texture

Il segreto per valorizzare un divano è trovare la giusta combinazione tra i colori, le fantasie e i tessuti. La prima cosa che devi fare è osservare l’ambiente e capire quali sono le tonalità predominanti.

 

  • ● Se il tuo living è caratterizzato da toni neutri, allora puoi osare con dei cuscini dai colori vivaci
  • ● Se il tuo living è caratterizzato da toni vividi, allora devi optare per cuscini con nuance più delicate

 

Puoi sperimentare le combinazioni che più ti piacciono, l’importante è tenere un filo conduttore: sfumature simili, pattern geometrici, schemi di colori e tanto altro. Le opzioni a disposizione sono praticamente infinite: i copri cuscini per il divano sono disponibili in moltissimi tessuti, texture e colori diversi, quindi ogni volta che vuoi cambiare lo stile del tuo living ti basta scegliere delle nuove fodere per i cuscini! Non dimenticare che i colori hanno anche un impatto sulle emozioni e sull’umore, puoi dare vita a degli ambienti rilassanti, allegri o stimolanti a seconda dei gusti.

tovaglia di Natale

Pesciflora design in puro lino.

tovaglia di Natale elegante

Cuscino Tiziano in lino tinta unita.

Idee per ogni tipologia di ambiente: trova il tuo stile

Ogni ambiente ha la sua personalità e i cuscini possono enfatizzare lo stile o dare un tocco di contrasto. Per esempio, dei cuscini d’arredo eleganti con delle palette tenui o dei ricami delicati sono perfetti per un soggiorno classico, mentre dei cuscini d’arredo particolari con dei pattern geometrici o dei colori accesi sono indicati per esprimere personalità in un ambiente più eccentrico o creativo.

 

Ricorda che puoi anche coordinare i cuscini con altri elementi di arredo come i plaid, le tende o i tappeti per ottenere un risultato ben bilanciato e omogeneo. Per esempio, se nella zona giorno hai un centrotavola con i fiori puoi optare per dei cuscini per il salotto a tema floreale.

 

Infine, se vuoi rendere accogliente anche la zona outdoor, puoi trovare varie tipologie di cuscini per divani da esterno rivestiti con tessuti tecnici in grado di resistere all’umidità e alle macchie.

Gli errori da evitare: ecco a cosa fare attenzione

Non ci resta che vedere quali sono gli errori più comuni e capire come evitarli. Ecco una breve lista che può esserti d’aiuto.

 

  • ● Non usare troppe tonalità diverse: i cuscini da divano colorati vanno benissimo, ma attenzione a non eccedere perché potrebbero creare confusione.
  • ● Sii coerente con le forme: se il divano presenta delle linee squadrate, i cuscini per divani rettangolari risultano più eleganti rispetto ai modelli tondi.
  • ● Attenzione alla simmetria: disporre i cuscini in modo perfettamente speculare dà un effetto un po’ troppo rigido. È meglio creare delle lievi asimmetrie equilibrate che danno un aspetto naturale.
  • ● Considera l’arredo circostante: un contrasto voluto può funzionare, ma se i cuscini non dialogano con il resto dell’ambiente si rischia di ottenere un risultato poco omogeneo.

 

Un ultimo consiglio? Come dice Marie Kondo, tieni ciò che parla direttamente al tuo cuore e liberati del resto, lasciati ispirare dalle tue sensazioni, solo in questo modo potrai creare un ambiente dove poter coltivare il tuo benessere.

Cosa hanno chiesto gli altri lettori?
Come distribuire i cuscini sul divano?

Si consiglia di partire dai cuscini più grandi a ridosso dello schienale e man mano di proseguire con quelli di dimensioni più piccole mantenendo un filo conduttore dal punto di vista dei colori, dei materiali o delle fantasie.

Quanti cuscini si mettono sul divano?

Non esiste un numero perfetto, in generale si possono utilizzare da uno a due cuscini per ogni seduta. Quindi, su un divano da due posti è bene avere dai due ai quattro cuscini, mentre su un divano da tre posti si possono posizionare fino a sei cuscini.

Come scegliere i colori dei cuscini?

I colori vanno scelti in base alla palette dominante dell’ambiente, al risultato che si vuole ottenere e al gusto personale. Si consiglia di scegliere dei colori vivaci se l’arredo è neutro e di optare per delle nuance più sobrie se l’ambiente è già ricco di colore. Un buon trucco è quello di usare varie sfumature o tinte complementari.

Come posizionare i cuscini sulla chaise longue?

Per le chaise longue si segue lo stesso criterio che si usa per i divani tradizionali: i cuscini grandi vanno posizionati dietro per creare un supporto solido. In primo piano si possono aggiungere uno o due cuscini piccoli a piacere.

Come sistemare il plaid sul divano?

Il plaid può essere ripiegato con cura e posizionato sul bracciolo, oppure può essere drappeggiato per dare un effetto più morbido e casual. Il plaid, come i cuscini, non è solo un elemento di comfort ma contribuisce anche a dare un effetto estetico e decorativo.

Di cosa si parla

Condividi l’articolo

Articoli recenti