SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 70€

Che cosa stai cercando?

Guide e consigli

Tovagliolo a destra o a sinistra?

Quando si apparecchia la tavola, il tovagliolo va messo a destra o a sinistra? Ecco tutto quello che devi sapere per una mise en place perfetta!

2025/03/17

Dove si mette il tovagliolo a tavola secondo il galateo?

A quanti di noi è successo di apparecchiare la tavola e porsi la fatidica domanda: il tovagliolo va a destra o a sinistra del piatto? Sarai felice di sapere che non è affatto una banalità e che, anzi, ci sono diverse scuole di pensiero a riguardo.

 

In questo articolo vediamo quali sono le tradizioni e le tendenze più diffuse, cosa dice il galateo e che opzioni hai a disposizione per preparare una mise en place perfetta!

 

La posizione del tovagliolo: un dettaglio fondamentale

La posizione del tovagliolo a tavola è un dettaglio che fa la differenza e che distingue una tavola apparecchiata in modo professionale da una apparecchiata in modo più informale. Bisogna trovare un buon equilibrio tra i piatti, i bicchieri, le posate e il tovagliolo in modo che il tutto risulti armonioso e simmetrico.

Ecco la regola numero uno: il tovagliolo deve essere gradevole alla vista ma anche funzionale. Cosa significa questo? Che deve essere a portata di mano, facile da prendere e da usare e, quindi, non andrebbe mai posizionato sotto le posate! Questo perché, se lo posizioni sotto le posate a tavola, il commensale è obbligato a spostare forchetta e coltello per prenderlo. In pratica, tu dedichi tempo alla mise en place e il tuo ospite deve stravolgerla per raggiungere il tovagliolo. È un controsenso, no? Ma non preoccuparti, è un errore che abbiamo fatto tutti.

Ricorda, ogni scelta estetica deve sempre essere accompagnata dalla praticità. Per esempio, nessuno ti vieta di piegare i tovaglioli in modo elegante, a patto che il tutto risulti funzionale per il commensale.

Il tovagliolo deve essere gradevole alla vista ma anche funzionale.

Tradizione e galateo: il tovagliolo a sinistra

Seguire il bon ton a tavola denota una certa cura e attenzione per la tradizione. Secondo il galateo, il tovagliolo a sinistra del piatto si sposa con l’idea che gli ospiti possano prenderlo senza alcun intralcio nei movimenti.

 

Questa, però, non è una regola assoluta! Si chiama “mise en place all’inglese” ed è probabilmente quella a cui siamo più abituati. Alcuni dispongono il tovagliolo leggermente sotto il piatto, oppure accanto alle forchette; altri sfruttano dei nastri o degli anelli metallici in modo che i tovaglioli decorati contribuiscano anche a dare un effetto scenico.

 

Attenzione: secondo il galateo delle posate, le forchette vanno alla sinistra del piatto, mentre i coltelli e i cucchiai vanno a destra. Le posate vengono disposte ai lati del piatto nell’ordine in cui verranno utilizzate, partendo dall’esterno. Questo significa che il tovagliolo deve essere posizionato a sinistra rispetto alle forchette.

 

Naturalmente, puoi scegliere un colore che si abbini al centrotavola a fiori o ai sottopiatti, oppure puoi richiamare il pattern del runner, tutto è lecito a patto che il risultato sia elegante ed equilibrato.

Tovagliolo Antea in puro lino.

Tovagliolo a destra: quando e perché sceglierlo

Se pensavi che posizionare il tovagliolo a destra fosse un errore, ti sbagliavi. La "mise en place alla francese" prevede proprio che il tovagliolo sia alla destra del piatto. Il motivo? Per una questione pratica: la maggior parte delle persone mangia e taglia con la mano destra, quindi avere il tovagliolo a portata di mano potrebbe risultare più intuitivo.

La posizione delle posate è la stessa, però secondo la tradizione francese i rebbi vanno rivolti verso il basso. Questo perché, un tempo, sul retro delle posate era inciso lo stemma nobiliare che era simbolo di pregio e di raffinatezza.

Anche in questo caso, nulla ti vieta di creare delle decorazioni con i tovaglioli se vuoi aggiungere un tocco di creatività, basta che non intralcino i movimenti e che non sbilancino l’armonia complessiva.

Come abbinare il tovagliolo agli altri elementi della tavola

È importante che la mise en place segua un tema centrale sia per quanto riguarda i colori sia per le forme. Il tovagliolo deve dialogare con il resto dell’allestimento e tutto deve sembrare al proprio posto.

  • ● Materiali: la scelta dei tessuti è fondamentale. Per esempio, dei tovaglioli in lino vanno abbinati a una tovaglia o un runner dello stesso materiale per creare continuità.
  • ● Colori: i colori del tovagliolo devono essere in armonia con quelli degli altri elementi. Il nostro consiglio è di scegliere dei sottopiatti o un runner con delle sfumature o dei pattern simili.
  • ● Misure: la grandezza dei tovaglioli deve essere adatta per l’occasione così come le misure della tovaglia. Ricorda che i tovaglioli in stoffa sono tendenzialmente più ampi rispetto a quelli in carta e che la tovaglia deve sporgere dal tavolo di circa 25-30 cm.
Cosa hanno chiesto gli altri lettori:
Dove va il tovagliolo nel galateo?

Ci sono due scuole di pensiero: nella mise en place all’inglese il tovagliolo va alla sinistra del piatto, mentre nella mise en place alla francese il tovagliolo va alla destra del piatto. Nulla vieta di optare per delle soluzioni più creative, come il tovagliolo al centro o sopra il piatto.

Dove lasciare il tovagliolo quando ci si alza?

Al termine del pasto, il tovagliolo va lasciato sul tavolo, alla sinistra del piatto. È buona norma evitare di piegarlo con troppa precisione per non dare l’idea che non sia stato usato. Assolutamente non va lasciato all’interno del piatto né gettato sul tavolo in modo sgraziato.

Come piegare i tovaglioli secondo il galateo?

Il galateo predilige delle pieghe semplici e armoniose come i quadrati o i rettangoli. È possibile anche creare delle decorazioni a patto che non siano troppo elaborate e che siano gradevoli alla vista e pratiche da usare.

Come si apparecchia la tavola secondo il bon ton?

Secondo il bon ton, le forchette vanno alla sinistra del piatto nell’ordine in cui vengono usate, quindi dall’esterno verso l’interno. I coltelli e i cucchiai, invece, vanno posizionati alla destra, seguendo la stessa logica. Il tovagliolo può essere messo a sinistra o a destra a seconda della tradizione e i bicchieri vanno in alto al di sopra del piatto.

Quando si mette il tovagliolo sulle gambe?

Il tovagliolo andrebbe messo sulle gambe appena si inizia il pasto, in modo che sia subito pronto per svolgere la sua funzione. È una questione di praticità: mettendolo in grembo è subito pronto per l'uso e non intralcia la visuale sul tavolo.

Di cosa si parla

Condividi l’articolo

Articoli recenti